Domande poste frequentemente su vari aspetti della meditazione Vipassana

Perché il corso dura dieci giorni ?

Dieci giorni sono il minimo per poter avere un'introduzione di base e per acquisire i fondamenti della tecnica. L'approfondimento con la pratica sarà poi il lavoro di tutta una vita. L'esperienza fin qui condotta su generazioni ha mostrato che se Vipassana viene insegnata per dei periodi inferiori ai dieci giorni, lo studente non è in grado di raccogliere un'esperienza sufficiente da questa tecnica. Nella tradizione antica, Vipassana veniva insegnata durante dei ritiri della durata di sette settimane. All'alba del ventesimo secolo, gli insegnanti di questa tradizione cominciarono a sperimentare dei periodi più corti per potersi adattare ai ritmi accelerati della vita moderna. Effettuarono tentativi con corsi di trenta giorni, due settimane, dieci giorni, fino a sette giorni e si sono così resi conto che meno di dieci giorni è un periodo troppo corto affinché la mente possa calmarsi e lavorare in profondità sul fenomeno mente/corpo.

Quante ore mediterò giornalmente ?

Durante il corso le giornate cominciano alle 4 del mattino con il suono di un gong e proseguono fino alle 21. Nel corso della giornata ci sono circa dieci ore di meditazione interrotte da pause regolari e da periodi di riposo. Ogni sera alle 19 un discorso del maestro S.N. Goenka, registrato in video e/o audio, viene diffuso, per fornire ai meditatori uno strumento per meglio poter comprendere la loro esperienza durante la giornata. Questo programma giornaliero si è rivelato accessibile e benefico per delle centinaia di migliaia di persone da decenni.

Che lingua viene utilizzata durante il corso ?

L'insegnamento è trasmesso attraverso delle registrazioni di S.N. Goenka in inglese, con una traduzione in italiano (o nella lingua locale dove il corso viene tenuto). Le traduzioni esistono nella maggior parte delle lingue parlate nel mondo. Se gli insegnanti che conducono il corso non parlano correntemente la lingua locale, degli interpreti saranno sul posto per tradurre. Di solito la lingua non é un ostacolo per qualcuno che desidera partecipare ad un corso.

Quanto costa un corso ?

Ogni studente che partecipa ad un corso riceve questo regalo da uno studente precedente. Non ci sono prezzi da pagare né per l'insegnamento, né per il vitto e l'alloggio. Tutti i corsi Vipassana nel mondo sono tenuti esclusivamente sulla base di donazioni volontarie. Alla fine del corso se l'esperienza è stata benefica, puoi fare una donazione per il corso seguente, a seconda della tua volontà e mezzi finanziari.

Quanto sono pagati gli insegnanti per condurre i corsi ?

Gli insegnanti non ricevono alcuna rimunerazione, donazione o altri benefici. Essi devono poter coprire i loro bisogni materiali con i propri mezzi. Questa regola implica che alcuni di loro dispongono quindi di meno tempo per insegnare la tecnica, ma questo protegge gli studenti da un'eventuale sfruttamento ed é una protezione contro il mercantilismo. In questa tradizione, gli insegnanti offrono la tecnica di Vipassana in modo puro, come un servizio reso al prossimo. Tutto quel che ricevono è la soddisfazione di vedere le persone felici alla fine dei dieci giorni.

Non posso sedermi a gambe incrociate. Posso meditare lo stesso?

Certamente. Delle sedie sono a disposizione per coloro che non riescono a sedersi sul suolo in modo confortevole a causa dell'età o di un problema fisico.

Seguo una dieta alimentare speciale. Posso portare il mio proprio cibo ?

Se il tuo medico ti ha prescritto una dieta speciale, faccelo sapere in anticipo e vedremo se possiamo darti quel di cui hai bisogno. Se la dieta è troppo specializzata o interferisce con la meditazione, ti domanderemo di aspettare fino a quando potrai essere più flessibile. Siamo spiacenti ma gli studenti sono obbligati di scegliere tra le pietanze che noi proponiamo, piuttosto che portare il proprio cibo da casa. La maggioranza delle persone trova che la scelta è ampia ed apprezza una semplice dieta vegetariana.

Le donne incinta possono partecipare al corso ? Ci sono delle istruzioni o disposizioni particolari per esse ?

Senz'altro le donne in gravidanza possono partecipare ad un corso e parecchie donne vengono appositamente durante la gravidanza per avere l'opportunità di lavorare in profondità e silenzio durante questo momento speciale. Domandiamo alle donne incinta di assicurarsi che la gravidanza sia stabile prima di iscriversi. Daremo loro il cibo di cui hanno bisogno e domanderemo loro di lavorare in modo rilassato.

Perché il corso si svolge in silenzio ?

Tutti gli studenti che partecipano ad un corso mantengono il “nobile silenzio” ossia silenzio del corpo, della parola e della mente. Essi accettano di astenersi dal comunicare con i loro co-meditatori. Tuttavia, gli studenti sono liberi di contattare gli organizzatori del corso per quel che concerne i loro bisogni materiali come pure di parlare con l'insegnante. Il silenzio viene mantenuto durante tutti i primi nove giorni. Il decimo giorno, la parola è ripresa come mezzo di transizione verso lo stile di vita di tutti i giorni. La continuità della pratica è il segreto del successo durante il corso. Il silenzio è una componente essenziale per mantenere questa continuità.

Come posso essere sicuro di essere capace di meditare ?

La maggior parte dei partecipanti completa con successo il corso. Dovrai essere in grado di seguire le istruzioni e partecipare a un contesto di gruppo per dieci giorni. Il corso richiede un duro e serio lavoro, ma se sei in ragionevole salute fisica e mentale e sei disposto a fare uno sforzo sincero, il corso sarà gestibile.

Devo restare per l'intero corso?

Sì. Tieni presente che il corso dura 12 giorni di calendario, incluso il giorno di arrivo e quello di partenza.

Ci sono delle persone che non dovrebbero partecipare ad un corso ?

Se hai dubbi sul fatto che le tue condizioni fisiche o limitazioni possano rendere difficoltosa la partecipazione, scrivi all'indirizzo e-mail presente nelle Informazioni di contatto del centro responsabile del corso a cui sei interessato.

Sto attraversando un periodo difficile della mia vita. È il momento giusto per frequentare un corso?

Dipende da cosa stai attraversando. Dopo aver letto attentamente l'Introduzione alla Tecnica e il Codice di Disciplina, ti preghiamo di considerare se ti senti pronto a partecipare a un programma così intensivo in questo momento. In tal caso, sei il benvenuto a presentare domanda descrivendo le tue circostanze e cosa hai sperimentato. Ti daremo quindi ulteriori consigli durante il processo di candidatura.

Vipassana può guarire dalle malattie fisiche o mentali ?

No. Vipassana non è una cura per la malattia, ma può aiutare a ridurre la sofferenza mentale che può accompagnarla. Con la tecnica di Vipassana, i meditatori imparano come ridurre i modelli di abitudini negative della mente e affrontare meglio le loro reazioni agli eventi della vita, tra cui difficoltà fisiche e mentali e malattie. La meditazione Vipassana non è un trattamento o una terapia; gli insegnanti e i volontari non sono medici, psicologi o consulenti, né assistenti.

Può Vipassana curare depressione, ansia, panico o PTSD?

Se la tua esperienza di depressione, ansia, panico o PTSD è travolgente, con un impatto significativo sulla tua vita quotidiana, la cosa migliore potrebbe essere quella di lavorare con un professionista della salute. Lo scopo di Vipassana non è curare la malattia, ma ridurre i modelli di abitudini mentali negative.

Può succedere che Vipassana renda delle persone squilibrate ?

Sebbene la maggior parte delle persone riferisca miglioramenti nel proprio benessere mentale dopo aver partecipato a un corso, potrebbero riemergere modelli di reazione sperimentati in passato. Potrebbero anche emergere modelli di reazione mentale precedentemente sconosciuti, che potrebbero potenzialmente causare pensieri e sensazioni spiacevoli. I partecipanti devono essere in buona salute fisica e mentale per poter utilizzare la pratica per lavorare su questi. È importante che tu ci faccia sapere la tua storia di salute mentale quando fai domanda per un corso.

Ho una storia di gravi problemi di salute mentale. Questo corso è adatto a me?

Anche se la tua salute mentale è attualmente stabile, con o senza farmaci, vecchi sintomi potrebbero riaffiorare durante o dopo il corso. Condizioni psicologiche che sono state in remissione potrebbero ripresentarsi. Se ciò dovesse accadere durante il corso, potresti non essere in grado di trarne beneficio. Per questo motivo, in alcuni casi non raccomandiamo un corso Vipassana a persone con una storia di importanti condizioni di salute mentale.

Occorre essere buddisti per imparare questa tecnica?

La tecnica e l'insegnamento sono universali perchè universale è la sofferenza. Si può appartenere a qualsiasi setta, a qualsiasi tradizione, professare qualsiasi religione o filosofia, ma come si può fare obiezione a sīla, moralità, a vivere una vita morale, senza danneggiare se stessi e gli altri? E come si può fare obiezione a samādhi, e cioè a imparare la padronanza sulla mente, utilizzando un oggetto così universale come il proprio respiro? E come si può fare obiezione a pañña, cioè lo sviluppo della saggezza, attraverso la comprensione delle universali realtà della natura, con lo scopo di eliminare tutte le negatività e impurità mentali? Non ci può essere alcuna obiezione motivata dall'appartenenza a una determinata comunità, paese, colore, setta, religione, tradizione. La parte pratica dell'insegnamento è accettabile da tutti perchè è universale. Ed è l'applicazione pratica di questa tecnica di meditazione vipassana, cuore dell'insegnamento del Buddha, che porta benefici reali nella vita.